Febbraio 26, 2014

Condividi questa figata!

Aweber Backup listAweber Backup list: un metodo per salvare la tua lista dall’estinzione! 🙂

[Questo articolo contiene un tutorial per fare il backup di Aweber]

Uso Aweber dal 2006 e di backup della lista ne ho fatti sempre molto pochi.

Principalmente perchè è uno dei servizi online più solidi al mondo per gestire Mailing List (probabilmente IL più solido) e quindi mi sono sempre sentito “in una botte di ferro”, mantenendo il mio database di contatti dei lettori lì dentro.

Ieri e l’altro ieri, però… è sopraggiunto l’inatteso: Aweber ha crashato per ben 2 volte in 2 giorni… proprio in occasione di un mio lancio importante.

Allora, al 2°crash, mi sono reso conto che era diventato urgente fare un Backup dei 2 account Aweber della nostra società, per evitare che ulteriori problemi potessero causare la perdita delle liste.

Aweber è anche il servizio di gestione di Mailing List che abbiamo sempre suggerito ai nostri corsisti, oltre ad averne parlato in questi altri articoli:

E quindi… poichè ci teniamo anche alle liste dei membri del Laboratorio InfoProdotti, come te… non solo ti esortiamo a fare anche tu il Backup, ma ti scrivo di seguito anche un mini-tutorial su come farlo.

Contento? 🙂

Perchè Aweber è crashato?

C’è pericolo che la cosa si ripeta?

Sul blog di Aweber non se ne fa accenno a questa cosa… e allora ho fatto queste 2 domande all’assistenza e mi hanno risposto così:Aweber Backup list

1) Stiamo vivendo un attacco DDOS che ha causato un’interruzione non programmata, limitando l’accesso al nostro sito e conti dei clienti. Stiamo attualmente studiando e lavorando per risolvere la situazione. Ci scusiamo per l’inconveniente. Abbiamo in atto misure in modo che questo tipo di cosa sarà rettificata andare avanti.

2) Non prevediamo che questo possa accedere nuovamente, in ogni caso stiamo mettendo in atto misure per evitare gli stessi problemi che hanno già avuto luogo.

NB: non mi chiedere cosa sia un attacco DDOS, perchè non ne ho la più pallida idea! 😀 Anzi, semmai lo dovessi sapere tu, spiegamelo nei commenti qui in basso! 😉

Le risposte sono rassicuranti… in ogni caso, adesso direi che è arrivato il momento di evitare quell’estinzione delle nostre liste, che per un InfoMarketer è peggio dell’estinzione delle balene! 😀

Aweber Backup list: come fare

Per fare un backup di Aweber, ti basta seguire queste istruzioni:

1) Vai nel tuo pannello Aweber e clicca su MY LISTS, in alto:

Aweber Backup list tutorial1

2) Ti ritroverai in una pagina come questa qui sotto, in cui c’è in alto a destra un pulsante con su scritto: “Backup&Export all active lists”. Cliccaci su:

Aweber Backup list tutorial2

3) fatto questo passo, ti si apre una finestra in cui ti chiede conferma di inviare una notifica sulla tua email dell’avvenuto backup. Dai questa conferma, e a questo punto non ti rimane di aspettare fiducioso l’arrivo dell’email da parte di Aweber.

4) Vai nella tua casella di posta elettronica e ci saranno delle istruzioni in  inglese per te. Te le riassumo:

  • Vai nella pagina di cui al punto 2 di questo tutorial
  • Clicca nuovamente sul pultante “Backup&Export all active lists”
  • Stavolta nella finestrella che si apre, ti compare un link per fare il download del tuo backup
  • Custodisci nel tuo PC questo file (un file .zip) e goditi la serata! 🙂

Spero che questo tutorial ti sia stato utile e che ti abbia portato serenità 🙂

Se hai commenti, sappi che qui nel Laboratorio InfoProdotti sono sempre graditissimi, anche se fossero un semplice “grazie” 🙂

Io ti saluto e a nome di Oliver e del Dottor Lip, ti invio…

1info-abbraccio! 🙂

Josè

PS

Sentiti libero di condividere questo tutorial su Facebook, usando i pulsanti social qui in basso (fa buon karma, per un infomarketer!) 😉


Condividi questa figata!

About the author 

Josè Scafarelli

Scrittore, Editore, Blogger, Trainer certificato presso la scuola di T Harv Eker.
Dopo la laurea Josè ha iniziato un percorso interiore che lo ha portato ad bbandonare il mondo del Diritto e la carriere di Avvocato.
Il coraggio avuto nell'abbandonare la professione forense per dedicarsi alla propria passione e al proprio sviluppo interiore, è stato premiato con il grosso successo ottenuto in pochissimo tempo nel mondo del Web dello Sviluppo Personale.
Direttore di RicchezzaVera.com, sito autorità per la Spiritualità e la Ricchezza e Autore del noto Mantra della Ricchezza di Metatron e della controversa saga "Primi Passi verso la Ricchezza Vera".
Direttore anche del noto LaboratorioInfoProdotti.com, in cui insegna a realizzare rendite automatiche grazie ai Business Online basati sulla vendita di prodotti informativi (InfoProdotti).
Con il Laboratorio InfoProdotti ha ideato il famoso corso dal vivo "Il Tuo Business Online Automatico in 4 giorni", primo ed unico nel suo genere e più volte imitato.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked

For security, use of Google's reCAPTCHA service is required which is subject to the Google Privacy Policy and Terms of Use.

  1. Un attacco DDOS è un attacco atto ad abbattre un server.

    In pratica, per mantenere le cose semplici, poco tempo si inviano migliaia di richieste al server in questione, che alla fine non riesce più a gestirle e casca.

    Di solito non è semplice da recuperare, perchè bisogna individiare gli ip da cui provengono gl iattacchi e bloccarli, e solitamente sono migliaia di IP diversi, spess anche di utenti inconsapevoli usati da haker attraverso programmi che creano reti Zombie.

  2. Grazie ragazzi, conoscevo già la procedura di backup, ma penso che adesso rendendola pubblica avete fatto un favore a molta gente in Italia che usa Aweber. Anche io ho notato questo ritardo negli accessi, fino a che non si è verificato il crash, cosa rarissima per questo servizio.

    Da quello che ho capito l’attacco DDOS consiste in una stranezza che fa confluire al sito miliardi di visite e accessi multipli alle pagine (ovviamente fake) che in questo modo mandano in saturazione la banda e fanno crashare i server (anche quelli piu’ potenti).

    Non è la prima volta comunque che aweber crasha. Anche nel marzo 2012 ci fu un problema analogo (con crash di 24 ore però).

    un abbraccio a tutti

    Valerio

  3. Incredibile! All’inizio credevo fosse un problema temporaneo di poco conto, poi mi sono accorto che tutti i miei box erano diventati invisibili! Quindi per ben 2 giorni non mi è arrivato alcun iscritto, che barba. Però farò il back up come consigli tu, visto che l’ultimo l’ho fatto oltre 2 mesi fa. Grazie Josè per i tuoi formidabili consigli, e per essere sempre sul pezzo!!!!

  4. grazie mille ragazzi cosa molto gradita, ho notato anche io questo crash proprio in contemporanea a un mio importante lancio per fortuna son riuscito anche se con ritardo di due ore sulla mail di oggi a non perdere nulla…

    1. Ti capisco perfettamente, Mario!
      Io avevo una serata in diretta proprio durante il primo dei 2 crash… e la cosa bella è che ha avuto in contemporanea un problema simile anche il servizio di gestione della Sala Conferenze che usiamo noi… che fortuna!!! 😀

  5. Grazie Josè & co.!! 🙂

    Non è da molto che uso Aweber e fortunatamente ho ancora pochi iscritti, conservando le liste vecchie nelle retrovie etc.
    Però un evento simile fa mancare la terra sotto i piedi… landing ferme, email bloccate, lanci interrotti… sperando sempre che non sia andato tutto perduto… Ora è ok, ma grazie del tutorial utilissimo (già condiviso prima di… condividere qui!)

  6. Grazie Ragazzi,
    sempre molto utili in ogni occasione!
    E’ molto importante aver reso noto questo strumento a chi non lo conosceva o ai nuovi utenti che stanno cercando di capire Aweber.

    Avere un back-up di ogni cosa creata con fatica è sacrosanto!

  7. A questo punto è giunto il momento di spostarsi su KONORA che ha molte più funzioni per quanto riguarda il lavoro dell’infomarketer, Meno programmi da utilizzare e più innovazione.

    Ciao Jose.
    Non goderti troppo la vita ricordati anche
    di noi che siamo qua in italia.

  8. Grazie ragazzi per questo tutorial utilissimo, speriamo che non succeda più una cosa del genere, ma comunque questo fa capire che ogni tanto, anche con cadenza di 2 volte a settimana c’è sempre da fare un backup list.
    Grazie ancora

  9. Grazie Josè, il tutorial è molto chiaro e aggiungo per te ed i tuoi lettori che chi vive di “web” deve usare strumenti di backup dell’hard disk in modo quotidiano. Gli apparecchi elettronici “svampano” è utile munirsi di copie su cd, nas, server cloud, insomma chiediti: e se adesso si fulmina il mio pc posso continuare a fare quello che sto facendo?
    Buona vita Agnese
    ps: Custodisci nel tuo PC questo file (un file .zip) e goditi la serata! 🙂 dopo che hai fatto il backup anche del pc 😀

    1. è vero, è un’abitudine che dovrei prendere… il problema è che se non rendi automatico il backup, diventa una rottura.
      e il mio pc nuovo credo abbia un problema nel fare i backup automatici.
      Sono costretto ogni volta a raggruppare cartelle e salvarle “a mano”… una bella rottura! 🙂
      Grazie comuqnue per gli ottimi suggerimenti! 😉

  10. Grazie Josè per queste utili informazioni.
    In effetti ho sudato freddo per un paio di giorni, visto che il sito era irraggiungibile, temendo di aver perso tutti i miei contatti!
    Faccio il backup immediatamente e consiglio a tutti di farlo molto spesso!!!

    Ciao e buon lavoro
    Riccardo

  11. Ciao Serafino, ho provato ogni servizio di autoresponder professionale, sia in inglese che in Italiano. La mia scelta attuale è di NON LASCIARE Aweber, nonostante la concorrenza stia facendo prezzi migliori e apperentemente dia qualche servizio in più.

    dici che Konora ha molte piu’ funzioni per gli infomarketer, sono curioso, cosa ha in più rispetto ad aweber? Facci sapere

    1. Valerio, penso che Serafino dovrebbe pagarti: questa domanda è praticamente un coaching! 🙂
      Credo che il loro problema sia proprio la difficoltà nell’esprimere le differenze dagli altri servizi analoghi.
      E lo dico perchè ho la sensazione che il servizio che offrono sia molto buono.
      Io ad esempio avevo un account con loro, ma l’ho chiuso perchè non avevo capito come usarlo.
      Se lo testi, fammi sapere come l’hai trovato! 😉

      PS: anch’io sono alla perenne ricerca di un’alternativa migliore ad Aweber (con svariate decine di migliaia di leads, diventa costosetto), ma per ora, non ne ho trovate. 😉

  12. Confermo la scelta di Valerio. Non si tratta di inefficienza del servizio, si tratta di veri e propri attacchi informatici e non fatti da ragazzini alle prime armi.
    Nessun server è davvero inattaccabile, ma il fatto che qualcuno provi ad attaccare un servizio non vuol dire che quel servizio non è affidabile.. anzi forse è vero il contrario.. e a qualcuno può anche dare fastidio.

  13. Verissimo Josè, ma durano sempre meno. L’affidabilità di Aweber sta proprio nel fatto che non riuscendo ad hakerare il sito sono costretti ad attaccarlo dall’esterno.. e credimi.. nessun server riuscirebbe a gestire miliardi di richieste contemporaneamente chiunque ne fosse il gestore.
    Quando ci sono attacchi del genere se il servizio non ha protezioni particolari in genere la conseguenza è la perdita di tutti i dati. Non mi sembra che ad oggi nessuno abbia avuto problemi con il recupero delle proprie liste.

{"email":"Email address invalid","url":"Website address invalid","required":"Required field missing"}

Title Goes Here


Get this Free E-Book

Use this bottom section to nudge your visitors.